Alla scoperta del Lupo

I lupi a voi fanno paura? Non vi parlo del lupo nero delle fiabe, che arriva silenzioso alle vostre spalle di notte mentre avete appena deciso di fare una passeggiata al chiar di luna... Ma proprio dei lupi in carne ed ossa, che magari temete di incontrare durante le vostre escursioni di trekking. La nostra famigliola più che paura, li ha sempre trovate creature affascinati e un po' misteriose, abitanti intriganti delle nostre montagne, di cui sopravviveva però qualche timore sotto pelle, forse scatenato da storie antiche tramandate attraverso le generazioni e incagliate non si sa bene dove dentro di noi.

Fatto sta che, smossi dalle curiosità di Irene che aveva letto con la scuola un libro a tema, ci siamo mossi con amici verso il Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque, in provincia di Cuneo. Una rivelazione assoluta, che qui vorrei consigliare a chi magari abita in Piemonte, come noi, o a chi passa per turismo, Un Centro assolutamente molto ben tenuto e organizzato in cui è possibile passare una giornata all'aria aperta, a misura di famiglie e di bambini. 

Il Centro nato in parallelo al "Progetto Lupo" si occupa del recupero di lupi feriti o con difficoltà. Quelli che non possono venir reintegrati in natura, rimangono nel Centro, dove sono seguiti dalle Guide del Parco. Il Centro organizza visite guidate per gruppi, famiglie e scuole e si impegna nella divulgazione. Ma non crediate di trovarvi davanti a pannelli, totem o un allestimento tradizionale. Non voglio svelarvi nulla, per lasciarvi la sorpresa, ma posso assicurarvi che la visita sarà totalmente immersiva e capace di catturare l'attenzione anche del più distratto visitatore! 



Ma in cosa consiste? Intanto è consigliabile telefonare prima per verificare orari e aperture. La visita guidata deve essere prenotata e si sarò accolti dalle guide, molto giovani e disponibili, che saranno con voi per tutta la prima parte della visita. Noi abbiamo cominciato (Area Faunistica -  in località Casermette - Entracque) con la salita a una delle torrette per gli avvistamenti dei lupi presenti nel Centro. Una buona mezzora in cui intanto la guida fornisce informazioni e risponde a tutte le possibili curiosità. Poi si viene accompagnati lungo un semplice sentiero, in totale sicurezza e separati dagli spazi dove gli animali vivono, per un secondo avvistamento.

Si scopre quale siano le caratteristiche dei lupi europei italiani, le loro problematiche, quali lupi e perchè si trovino nel Centro, come e con cosa vengano nutriti e tanto tanto altro!

Questa prima parte dura circa un'ora e mezza, cui può seguire una pausa merenda (presso il punto ristoro del Centro) o un pic-nic nell'area attrezzata adiacente.  

In seguito, sempre nell'Area Faunistica, si prosegue con un percorso multimediale di 50 minuti, adatto a tutti e, appunto, sorprendente e decisamente toccante, sulla storia vera del Lupo Ligabue e della guida Caterina. A livello pratico: il percorso si trova in un tunnel sotterraneo, per cui è consigliabile avere degli abiti caldi, perchè può fare un po' freddo.






Sempre compreso nel biglietto, si continua poi al Centro Visite a Entracque - centro montano ai piedi delle montagne della valle Gesso e abitato da 600 abitanti ufficiali. Qui, nella vecchia scuola egregiamente ristrutturata, si trova un altro bellissimo percorso multimediale (70 minuti circa di durata), in cui Prezzemolo, un cantastorie molto speciale per grandi e piccini, racconta con ironia le tante narrazioni del lupo nel mondo, da ieri a oggi.

Un viaggio in cui si scopre come, dopo tutto, il rapporto  uomo-lupo non sia poi cambiato così tanto, tra magia, leggende, pregiudizi, battaglie pro e contro... ma in cui è possibile sconfiggere ogni paura, in nome di una maggiore conoscenza e di rispetto reciproco.

Alla fine, come Irene, si rimarrà solo innamorati di questi animali e ci si chiederà quando sarà possibile rivederli, perchè no, magari in natura. Senza nessuna paura, ma con una nuova consapevolezza.

E voi, avete ancora paura del lupo?


(Ringrazio S. Ribet per alcune immagini presenti in questo articolo)

Commenti

Post più popolari